Il 24 agosto 2022 sono andato a Roma per una breve vacanza storico-artistico-culturale e vorrei darvi alcune indicazioni per ottimizzare gli spostamenti.
Innanzitutto scordatevi di andarci con la vostra auto: a meno che non sappiate esattamente dove andare, rischiate di perdere tutto il tempo a cercare parcheggio, visto che sicuramente non lo troverete. Io ci sono andato in treno e Italo mi ha fornito un ottimo servizio di Prima Classe in alta velocità e senza cambi. I taxi in città sono indispensabili, ma per me sono stati anche una sorpresa: non ho trovato taxi abusivi, le varie compagnie autorizzate sono efficienti, i tassisti sono tutti onesti e applicano sempre le tariffe esposte senza ricarichi, ma siccome voglio morire di vecchiaia non parlerò di ricevute fiscali…
Probabilmente per conoscere Roma a fondo dovreste abitarci, ma avendo pochi giorni a disposizione io consiglio senz’altro di visitare almeno la Galleria Borghese, il Colosseo e i Musei Vaticani. In tutti e tre i casi l’ingresso per i disabili e gli accompagnatori è gratuito e non serve alcuna prenotazione: vedendovi in carrozzina, non vogliono certo rischiare di fare la figura dei pagliacci chiedendovi il certificato di invalidità come prescritto.
Nelle prossime pagine sono descritti i luoghi nel dettaglio.